
Tra le novità di rilievo:
- Creazione del Marchio turistico regionale "Veneto" (art.5)
- La suddivisione in Sistema Turistico Tematico (art.11) che prevede "i seguenti sistemi turistici tematici e territoriali: 
a) Venezia e laguna; 
b) Dolomiti; 
c) Montagna veneta; 
d) Lago di Garda; 
e) Mare e spiagge; 
f) Pedemontana e colli; 
g) Terme Euganee e termalismo veneto; 
h) Po e suo delta; 
i) Città d’arte, centri storici, città murate e sistemi fortificati e ville venete."
- Osservatorio regionale per il Turismo che tra gli altri scopi ha quello di "valutare l’attrattività del Veneto quale meta turistica in un contesto europeo e mondiale" (art.14)
- Le tipologie ricettive complementari (che scendono da 13 a 5) viene introdotto l'ospitalità diffusa, definito come struttura ricettiva articolata in piu' edifici sparsi all'interno di un borgo storico, di un'area montana o di un'isola. (CAPO I - Strutture ricettive) 
- all'art. 43 Interventi per il turismo accessibile

 9 agosto 2013 -11:30