Garanzia Giovani: tutte le novità per la presentazione dei progetti

Introdotte novità per rendere più semplice la presentazione dei progetti
Categoria: Bandi e finanziamenti

La Direttiva introduce un nuovo percorso finalizzato a contrastare l'abbandono scolastico - formativo per reinserire i giovani in percorsi per l'assolvimento al Diritto-Dovere all'istruzione e alla formazione. I destinatari sono minorenni che hanno assolto all'obbligo di istruzione ma non ancora al DDIF e risultano in abbandono scolastico - formativo dall'Anagrafe Regionale degli Studenti. Possono presentare i progetti i Centri Pubblici per l'Impiego e gli Organismi di Formazioneaccreditati per l’ambito dell’Obbligo Formativo. E' obbligatorio il partenariato con un CPI e con almeno un Istituto di Istruzione secondaria di II grado e/o un Centro di Formazione Professionale accreditato. Il percorso prevede di poter inserire attività ("strumenti") di orientamento, formazione e/o tirocinio.

La Direttiva mira a rendere più semplice presentare e realizzare i progetti e sono stati pertanto eliminati alcuni vincoli, ad esempio la selezione deve essere rivolta a un numero congruo di destinatari e non più ad almeno il triplo dei giovani rispetto ai posti disponibili. Non è più obbligatorio dedicare 4 ore all'orientamento al ruolo nell'orientamento di secondo livello. Sono stati inoltre modificati sia per la formazione di specializzazione, sia per la formazione professionalizzante, i limiti di ore minime e massime, divenuti per entrambi da 16 a 200, mentre nello strumento dell'accompagnamento al lavoro il limite minimo di ore passa da 16 a 6 e non è più previsto l'obbligo di prevedere almeno due colloqui di lavoro. 
Nello strumento di tirocinio è stato diminuito a 1 ora l'incontro obbligatorio tra tutor didattico, tutor aziendale e tirocinante e la visita aziendale in loco deve essere almeno una, mentre i successivi monitoraggi possono essere realizzati a distanza.

Per facilitare la partecipazione di persone in difficoltà sono state specificate durate maggiori dei tirocini per disabili e giovani svantaggiati ai sensi del Reg. com. n. 651 del 17 giungo 2014. 

Chi è interessato a presentare i progetti può prendere visione della nuova guida alla progettazione . 

Per maggiori informazioni: www.regione.veneto.it/web/lavoro/garanzia-giovani 
o garanziagiovani.lavoro@regione.veneto.it 







19 novembre 2014 -12:40

Ente Bilaterale Veneto F.V.G. Via Castellana, 88/C - 30030 Martellago (VE) Tel +39 041 5802374 Tel +39 041 5802374 Fax +39 041 5893667 info@ebvenetofvg.it P.IVA 03227070285 - C.F. 92098780288 CODICE SDI PER FATTURAZIONE ELETTRONICA: P62QHVQ
ente accreditato ai Servizi al Lavoro della Regione Veneto
codice L255 con DDR n. 388 del 09/05/2018.


Informativa sui cookies
ebveneto Skype ebveneto
Facebook EbVeneto
Feed RSS EbVeneto
Canale Telegram EbVeneto
YouTube EbVeneto
Instagram EbVeneto
Richiedi i servizi tramite le nuove App dell'EBVenetoFVG