Scopri chi sono i beneficiari e quali sono le modalità di erogazione!
Categoria: Bandi e finanziamenti

Bonus mamme 2025

Per sopperire allo slittamento della decontribuzione parziale per le madri di due figli (al momento permane solo quella per madri con 3 o più figli), è stato introdotto il nuovo “bonus mamme” 2025.

Questa integrazione economica temporanea valida solo per l’anno 2025 è destinata a specifiche categorie di lavoratrici madri, vediamo quali:

  - lavoratrici madri dipendenti, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico;

  - lavoratrici madri autonome, iscritte a:

  • gestioni previdenziali obbligatorie autonome;
  • casse di previdenza professionali istituite ai sensi dei D.Lgs. 509/1994 e 103/1996;
  • gestione separata INPS (art. 2 c. 26 L. 335/1995).

Nello specifico, valgono due casistiche:

  1. madri con due figli, purché il secondo figlio non abbia compiuto 10 anni nel mese di riferimento;
  2. madri con più di due figli, purché il figlio più piccolo non abbia compiuto 18 anni nel mese di riferimento non coperto dalla vigenza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. *

In entrambi i casi, requisito fondamentale è un reddito da lavoro non superiore ai 40.000 Euro annui.  

 

A quanto ammonta il bonus?

L'importo è pari a 40 euro mensili per ciascun mese o frazione di mese in cui era in essere un rapporto di lavoro o l'attività autonoma.

 

Come viene erogato?

Il contributo viene erogato in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025, quando avverrà la liquidazione della mensilità. L'importo sarà calcolato in base ai mesi (o frazioni di mese) di spettanza tra gennaio e novembre 2025.

 

L’ente che si occupa dell’erogazione e a cui pertanto fare richiesta è l’INPS, che fornirà attraverso il sito, le indicazioni sulle modalità di richiesta.

 

* Per le madri con più di due figli e con il più piccolo di età superiore a 10 anni ma inferiore a 18, la misura è incompatibile con contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato. Pertanto il contributo non è riconosciuto nei mesi in cui la lavoratrice è titolare di un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. In caso di alternanza tra contratti a termine o attività autonoma e rapporti a tempo indeterminato, la prestazione è limitata ai mesi in cui non è presente un contratto a tempo indeterminato.


9 luglio 2025 -00:00

Ente Bilaterale Veneto F.V.G. Via Castellana, 88/C - 30030 Martellago (VE) Tel +39 041 5802374 Tel +39 041 5802374 Fax +39 041 5893667 info@ebvenetofvg.it P.IVA 03227070285 - C.F. 92098780288 CODICE SDI PER FATTURAZIONE ELETTRONICA: P62QHVQ
ente accreditato ai Servizi al Lavoro della Regione Veneto
codice L255 con DDR n. 388 del 09/05/2018.


Informativa sui cookies
ebveneto Skype ebveneto
Facebook EbVeneto
Feed RSS EbVeneto
Canale Telegram EbVeneto
YouTube EbVeneto
Instagram EbVeneto
Richiedi i servizi tramite le nuove App dell'EBVenetoFVG